CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA – GAJA S.R.L.S.

Identificazione del Fornitore

I beni oggetto delle presenti condizioni generali sono posti in vendita dalla società Gaja S.r.l.s. con sede legale in Cinisello Balsamo, via Alfonso Casati 4, iscritta presso la Camera di Commercio di Milano al n. MI-2565354 del Registro delle Imprese, codice fiscale 10904060968, partita IVA 10904060968, di seguito indicata come “Fornitore”.

Art. 1

Definizioni

 

1.1. Con l’espressione “contratto di vendita on line”, si intende il contratto di compravendita relativo ai beni mobili materiali del Fornitore, stipulato tra quest’ultimo e l’Acquirente nell’ambito di un sistema di vendita a distanza tramite strumenti telematici, organizzato dal Fornitore.

 

1.2. Con l’espressione “Utente” si intende chiunque faccia uso del sito web del Fornitore al link www.gajarefashion.com.

 

1.3. Con l’espressione “Acquirente” il consumatore, ai sensi dell’art. 3 Codice del Consumo, maggiorenne, che concluda un contratto di vendita col Fornitore.

 

1.4. Con l’espressione “Fornitore” si intende il soggetto prestatore dei servizi indicato in epigrafe.

 

Art. 2

Disposizioni generali

2.1. L’Utente, navigando nel sito www.gajarefashion.com ed effettuando un ordine su tale sito, accetta le seguenti Condizioni Generali del Contratto di Vendita e le Politiche di Protezione dei Dati.

2.2. L’Utente è tenuto, prima di inviare un ordine di acquisto, a leggere le presenti Condizioni Generali di Vendita che si intendono generalmente ed inequivocabilmente accettate al momento dell’acquisto.

 

2.3. Tali condizioni non si applicano a Utenti e Acquirenti diversi dai consumatori.

 

Art. 3

Utenti registrati

3.1. Nel completare le procedure di registrazione, l’Utente si obbliga a seguire le indicazioni presenti sul sito e/o sull’app e a fornire i propri dati personali in maniera corretta e veritiera. Una volta effettuata la registrazione, l’Utente riceverà una mail di conferma nella email da lui fornita.

3.2. L’ Utente si impegna ad informare tempestivamente il Fornitore di qualsiasi variazione dei propri dati in ogni tempo comunicati.

3.3. Qualora l’Utente comunichi dati non esatti o incompleti ovvero anche nel caso in cui vi sia contestazione da parte dei soggetti interessati circa i pagamenti effettuati, il Fornitore avrà facoltà di non attivare ovvero di sospendere il servizio fino a sanatoria delle relative mancanze, in particolare in riferimento all’acquisto degli articoli di cui all’art. 7.4.

3.4. In occasione della prima richiesta di attivazione di un profilo da parte dell’Utente, questi indicherà nome utente ed una password. L’Utente riconosce che tali identificativi costituiscono il sistema di validazione degli accessi dell’Utente al canale di vendita ed il solo sistema idoneo ad identificare l’Utente che gli atti compiuti mediante tale accesso saranno a lui attribuiti e avranno efficacia vincolante nei suoi confronti.

3.5. L’Utente si obbliga a mantenerne la segretezza dei suoi dati d’accesso e a custodirli con la dovuta cura e diligenza e a non cederli anche temporaneamente a terzi.

 

Art. 4

Oggetto del contratto

4.1. Con il presente contratto, rispettivamente, il Fornitore vende e l’Acquirente acquista a distanza tramite strumenti telematici i beni mobili materiali indicati e offerti in vendita sul sito www.gajarefashion.com, ai sensi delle presenti Condizioni Generali di Vendita.

4.2. I prodotti di cui al punto precedente sono illustrati nella pagina web: www.gajarefashion.com.

 

Art. 5

Modalità di stipulazione del contratto

5.1. Il contratto tra il Fornitore e l’Acquirente si conclude esclusivamente attraverso la rete Internet mediante l’accesso dell’Acquirente all’indirizzo www.gajarefashion.com, ove, seguendo le procedure indicate, l’Acquirente arriverà a formalizzare la proposta per l’acquisto dei beni di cui al punto 4.1 del precedente articolo.

5.2. Prima di concludere il contratto, sarà chiesto di confermare l’avvenuta lettura delle Condizioni Generali di Vendita, comprensive dell’informativa sul diritto di recesso e sul trattamento dei dati personali, disponibili sul sito web www.gajarefashion.com.

5.3. Prima di concludere il contratto, sarà richiesto all’Acquirente di confermare i propri dati personali o di correggerli, qualora presentassero degli errori, attraverso la procedura automatica che precede l’inoltro dell’ordine.

 

Art. 6

Conclusione ed efficacia del contratto

6.1. Il contratto di acquisto si conclude mediante l’esatta compilazione del modulo di richiesta e l’inoltro del medesimo on line, ovvero con la compilazione del modulo allegato al catalogo elettronico reperibile on line all’indirizzo www.gajarefashion.com e il successivo invio di tale modulo all’indirizzo di posta elettronica info@gajarefashion.com. Prima della stampa del modulo, apparirà sulla pagina web il riepilogo dell’ordine, completo degli estremi dell’ordinante e dell’ordinazione, il prezzo del bene acquistato, le spese di spedizione e gli eventuali ulteriori oneri accessori, le modalità e i termini di pagamento, l’indirizzo ove il bene verrà consegnato, i tempi della consegna e l’esistenza del diritto di recesso.

6.2. Nel momento in cui il Fornitore riceve dall’Acquirente l’ordinazione tramite shop online o tramite l’invio del modulo all’indirizzo di posta elettronica info@gajarefashion.com, il Fornitore si impegna a confermare l’ordine attraverso un’email di conferma e alla visualizzazione di una pagina web di conferma e riepilogo dell’ordine, stampabile, nella quale siano anche riportati i dati richiamati nel punto precedente.

6.3. Il contratto non si considera perfezionato ed efficace fra le parti in difetto di quanto indicato al punto precedente.

6.4. Per la specifica categoria di prodotti di cui all’art. 7.4. delle presenti Condizioni Generali del Contratto, il Fornitore, al momento dell’accettazione dell’ordine, si riserva di non accettare ordini indirizzati al di fuori dell’Unione Europea.

Art. 7

Disponibilità dei prodotti

7.1. La disponibilità dei prodotti si riferisce nello specifico per quanto riguarda scarpe, accessori, borse ed abbigliamento alla disponibilità effettiva nel momento in cui l’Acquirente effettua l’ordine. Tale disponibilità deve comunque essere considerata puramente indicativa perché, per effetto della contemporanea presenza sul sito di più utenti, i prodotti potrebbero essere venduti ad altri clienti prima della conferma dell’ordine.

7.2. Anche in seguito all’invio dell’e-mail di conferma dell’ordine potrebbero verificarsi casi di indisponibilità parziale o totale della merce. In questa eventualità, l’Acquirente verrà immediatamente informato via e-mail sui tempi di attesa per ottenere il bene o sulle modalità di rimborso.

7.3. Se l’acquirente richiede l’annullamento dell’ordine, risolvendo il contratto, il Fornitore rimborserà l’importo pagato entro 30 giorni a partire dal momento in cui ha avuto conoscenza della decisione dell’Acquirente di risolvere il contratto.

 

7.4. Utilizzando il sito web di Gaja e inserendo un ordine di acquisto, l’Utente si dichiara edotto che alcuni prodotti di lusso potrebbero non essere acquistabili al di fuori dell’Unione Europea, ai sensi dell’art. 5, D.lgs. 10 febbraio 2005, n. 30 (“Codice della Proprietà Industriale”). Solo in relazione a tali prodotti, chiaramente individuati nel sito, il Fornitore si riserva di non effettuare la consegna del bene eventualmente comprato in violazione di questo articolo. In tal caso, il contratto deve ritenersi risolto ai sensi dell’art. 1453 c.c., senza che sia necessaria l’instaurazione di una causa.

 

 

Art. 8

Modalità di pagamento e rimborso

8.1. Il prezzo d’acquisto del bene deve essere versato al momento della conferma dell’ordine nel caso di acquisto tramite shop online, cliccando sul tasto “pagamento” e seguendo la procedura automatica. Nel caso di acquisto tramite invio del modulo allegato al catalogo elettronico, il pagamento deve essere effettuato entro il giorno lavorativo successivo a quello in cui è stata ricevuta la conferma dell’ordine. Il Fornitore richiede l’invio della ricevuta dell’effettuato pagamento. 

8.2. Ogni pagamento da parte dell’Acquirente potrà avvenire unicamente per mezzo di metodi elettronici quali: Paypal, carta di credito.

8.3. Ogni eventuale rimborso all’Acquirente verrà accreditato mediante una delle modalità proposte dal Fornitore e scelta dall’Acquirente, in modo tempestivo e, in caso di esercizio del diritto di recesso, così come disciplinato dall’art. 13 del presente contratto, al massimo entro 30 giorni dalla data in cui il Fornitore è venuto a conoscenza del recesso stesso.

8.4. Tutte le comunicazioni relative ai pagamenti avvengono su un’apposita linea del Fornitore protetta da sistema di cifratura. Il Fornitore garantisce la memorizzazione di queste informazioni con un ulteriore livello di cifratura di sicurezza e in ossequio di quanto previsto dalla vigente disciplina in materia di tutela dei dati personali.

 

Art. 9

Prezzi

9.1. Tutti i prezzi di vendita dei prodotti esposti e indicati all’interno del sito Internet www.gajarefashion.com sono espressi in euro e costituiscono offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 c.c., salvo laddove sussista un errore palese.

9.2. In caso di errore il Fornitore avviserà prima possibile l’Acquirente consentendo la conferma dell’ordine al giusto importo ovvero l’annullamento dell’ordine. Non sussisterà ad ogni modo per il Fornitore l’obbligo di fornire quanto venduto al prezzo inferiore erroneamente indicato.

9.3. I prezzi di vendita, di cui al punto precedente, sono comprensivi di IVA e di ogni eventuale altra imposta. I costi di spedizione e gli eventuali oneri accessori (ad es. sdoganamento), se presenti, pur non ricompresi nel prezzo di acquisto, sono indicati e calcolati nella procedura di acquisto prima dell’inoltro dell’ordine da parte dell’Acquirente e altresì contenuti nella pagina web di riepilogo dell’ordine effettuato.

9.4. I prezzi indicati in corrispondenza di ciascuno dei beni offerti al pubblico hanno validità fino alla data indicata nel catalogo.

9.5. Per i prodotti per i quali l’Utente può proporre un prezzo diverso da quello indicato sul sito web, l’offerta deve essere effettuata rispettando la procedura automatica del sito e deve considerarsi comprensiva di IVA. Il Fornitore valuta la proposta ma non è in alcun modo obbligato a concludere il contratto. Se il Fornitore accetta la proposta dell’Utente, invia una email di conferma all’Acquirente, che è tenuto ad effettuare il pagamento entro due ore dalla ricezione della conferma. Scaduto tale periodo di tempo, l’Acquirente può effettuare una nuova offerta. Il Fornitore richiede l’invio della ricevuta dell’effettuato pagamento prima di effettuare la consegna. 

9.6. Il prezzo proposto come parte di un’offerta ci cui al punto precedente non può essere inferiore al 70% del prezzo del prodotto, né superiore al prezzo del prodotto.

Art. 10

Tempi e modalità della consegna

10.1. Il Fornitore si riserva di limitare la spedizione di alcuni prodotti (si veda l’art. 7.4.) all’Italia ed eventualmente ai Paesi dell’Unione Europea.

10.2. Il Fornitore provvederà a recapitare i prodotti selezionati e ordinati, con le modalità scelte dall’Acquirente o indicate sul sito web al momento dell’offerta del bene, così come indicate nella e-mail di conferma.  Le spese di spedizione sono a carico dell’Acquirente e possono variare in base alla zona e al corriere utilizzato. I prezzi possono subire variazioni in qualsiasi momento. I cambiamenti non riguardano gli ordini per i quali sia stata già inviata conferma dell’ordine.

10.3. La spedizione avviene generalmente entro 5 giorni lavorativi dalla conferma dell’ordine.  Qualora non sia indicata con precisione la data della consegna, apparirà una stima dei giorni necessari alla consegna al momento della selezione della modalità di spedizione, dipendente dal corriere scelto. Nel caso in cui il Fornitore non sia in grado di effettuare la spedizione entro detto termine ne verrà dato tempestivo avviso tramite e-mail all’Acquirente. La consegna avverrà in ogni caso entro 30 giorni dalla conferma dell’ordine.

10.4. Qualora non fosse possibile effettuare la consegna, l’ordine verrà inviato al deposito. In tale evenienza, un avviso preciserà il luogo in cui si trova l’ordine e le modalità con cui concordare una nuova consegna.

10.5. Qualora non fosse in grado di essere presente nel luogo di consegna all’orario concordato, l’Acquirente potrà contattare il Fornitore per concordare una nuova data di consegna.

10.6. Per i prodotti di cui all’art. 7.4., la consegna deve avvenire necessariamente presso un domicilio o un indirizzo di residenza dell’Unione Europea.

10.7. L’Acquirente consumatore può scegliere un vettore diverso da quelli proposti da Gaja S.r.l.s., dandone comunicazione al Fornitore all’indirizzo email info@gajarefashion.com. In tal caso, l’Acquirente si dichiara consapevole che si applicheranno l’art. 63, co. 2, Codice del Consumo e l’art. 1510, co. 2, c.c.

Art. 11

Limitazioni di responsabilità

11.1. Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza maggiore nel caso non riesca a dare esecuzione all’ordine nei tempi previsti dal contratto.

11.2. Il Fornitore non potrà ritenersi responsabile verso l’Acquirente, salvo il caso di dolo o colpa grave, per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete Internet al di fuori del controllo proprio o

11.3. Il Fornitore non sarà inoltre responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti dall’Acquirente a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili, avendo l’Acquirente diritto soltanto alla restituzione integrale del prezzo corrisposto e degli eventuali oneri accessori sostenuti.

11.4. Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento e illecito che possa essere fatto da parte di terzi, delle carte di credito, assegni e altri mezzi di pagamento, per il pagamento dei prodotti acquistati, qualora l’uso fraudolento o illecito dipenda dal comportamento dell’Utente (si veda anche l’art. 3.5 delle presenti Condizioni Generali di Vendita).

Art. 12

Conformità del bene e garanzie

 

12.1. Accettando le presenti Condizioni Contrattuali e procedendo all’ordine, l’Utente si dichiara consapevole che i prodotti oggetto del contratto sono usati e di seconda mano. Nel valutare la qualità del prodotto, pertanto, l’Acquirente deve considerare la normale usura dipendente dall’uso precedente del prodotto e dalla durata di tale utilizzo.  Ciò premesso, il Fornitore si impegna a vendere solo prodotti in buone condizioni, privi di segni di usura eccessivamente evidenti (strappi, buchi, scoloriture).

12.2. La garanzia sul prodotto, pertanto, si estende solo a quei vizi che non rientrano nella normale usura che un bene usato può presentare a causa del tempo trascorso dal suo primo utilizzo e ai vizi non indicati nella descrizione del prodotto prima della vendita. Inoltre, le immagini ed i colori dei prodotti presentati sul sito web di Gaja S.r.l.s. potrebbero non essere corrispondenti a quelli reali per effetto del browser Internet e del monitor utilizzato. Tale evenienza non può essere considerata un vizio del prodotto per il quale richiedere l’attivazione della garanzia.

12.3. Non vi è difetto di conformità se, al momento della conclusione del contratto, il consumatore era a conoscenza del difetto perché informato dal Fornitore.

12.4. In caso di difetto di conformità, l’Acquirente potrà richiedere, alternativamente e senza spese, la riparazione o la sostituzione del bene acquistato, una riduzione del prezzo di acquisto o la risoluzione del presente contratto. L’Acquirente si dichiara informato che, in considerazione della natura dei prodotti, i beni oggetto di acquisto potrebbero non essere sostituibili con altri identici. Pertanto, qualora l’Acquirente opti per il rimedio della sostituzione del prodotto, potrebbe dover scegliere un prodotto diverso da quello acquistato, che abbia analogo valore economico di quello riconosciuto non conforme dal Fornitore. La sostituzione e la riparazione, inoltre, potrebbero risultare eccessivamente onerose per il Fornitore, che può rifiutarsi di dare seguito alla richiesta dell’Acquirente ai sensi dell’art. 130, comma 4, Codice del consumo. In tal caso, il cliente, potrà avvalersi della riduzione del prezzo del bene o della risoluzione del contratto.

12.5. Il Fornitore accetta la richiesta di garanzia per mezzo di comunicazione scritta all’Acquirente, nella quale indica la riduzione del prezzo proposta ovvero le modalità di restituzione del bene difettoso. Sarà in tali casi onere dell’Acquirente indicare le modalità per il riaccredito delle somme precedentemente pagate al Fornitore.

12.6. L’Acquirente decade da ogni diritto di garanzia qualora il prodotto non venga restituito integro e, comunque, in normale stato di conservazione. Il prodotto deve essere restituito nella sua confezione originale, munito dell’apposita custodia antipolvere; l’apposito sigillo e l’etichetta di sicurezza devono essere integri e privi di manomissioni.

12.7. La presente garanzia è valida per dodici mesi dalla data di consegna del Prodotto.

12.8. L’azione di responsabilità per non conformità del bene, nei confronti del Fornitore, si prescrive dopo dodici mesi dalla consegna, ai sensi dell’art.133, comma 4, Codice del Consumo.

12.9. Per avvalersi della garanzia, l’Acquirente deve presentare reclamo in forma scritta, a mezzo raccomandata A.R., al Fornitore, il quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla richiesta, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo (si veda anche il punto 12.5 del presente articolo), entro 7 giorni lavorativi dal ricevimento. La raccomandata deve essere indirizzata a: Gaja Srls, Via Beretta 2, 20092 Cinisello B. (MI), Italia.

Art. 13

Diritto di RECESSO E RESO

 

13.1. Ai sensi dell’art. 52, Codice del Consumo, il recesso può essere esercitato dall’Acquirente Consumatore, senza alcuna penalità e SENZA OBBLIGO DI MOTIVAZIONE, ENTRO IL TERMINE DI 14 (QUATTORDICI) GIORNI, decorrenti dal ricevimento del prodotto. In caso di consegna separata di più prodotti, ordinati con un unico ordine, il termine decorre dalla consegna dell’ultimo prodotto.

13.2. Qualora l’Acquirente decida di esercitare il diritto di recesso, dovrà darne comunicazione al Fornitore mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo Gaja S.r.l.s., Via A. Casati 4, 20092 Cinisello B. (MI), Italia. Il prodotto può essere restituito direttamente in sede oppure tramite corriere. L’esercizio del recesso è in ogni caso condizionato alla presentazione di copia della documentazione comprovante l’acquisto.

13.3. La restituzione del prodotto da parte dell’Acquirente Consumatore deve avvenire entro 14 (quattordici) giorni dalla data di ricevimento della merce. Il prodotto dovrà essere restituito integro e, comunque, in normale stato di conservazione, a pena di decadenza dal diritto al rimborso del prezzo. Il Prodotto dovrà essere restituito nella sua confezione originale, munito dell’apposita custodia antipolvere e dell’apposito sigillo e dell’etichetta di sicurezza, che dovranno essere integri e privi di manomissioni. Il costo diretto della restituzione del prodotto è a carico dell’Acquirente consumatore ed è suo il rischio della cosa fino all’avvenuta riconsegna. L’Acquirente Consumatore è responsabile della diminuzione del valore del Prodotto risultante dalla sua manipolazione dopo la consegna.

13.4. Il Venditore rimborsa tutti i pagamenti ricevuti dall’Acquirente Consumatore, comprese eventualmente le spese di consegna, entro 14 (quattordici) giorni dal giorno in cui gli è stata comunicata la decisione di recedere dal contratto. Il rimborso viene effettuato utilizzando lo stesso mezzo di pagamento utilizzato dall’Acquirente consumatore per la transazione iniziale. Il Venditore non è tenuto a rimborsare i costi aggiuntivi, qualora l’Acquirente Consumatore abbia espressamente scelto un tipo di consegna diverso da quello meno costoso offerto dal Fornitore. Il Fornitore può trattenere il rimborso fino a quando non abbia ricevuto il Prodotto, oppure fino a quando l’Acquirente Consumatore non abbia dimostrato di aver restituito il Prodotto.

Art. 14

Cause di risoluzione

 

14.1. Il pagamento del prezzo secondo le modalità indicate all’art. 8 delle presenti Condizioni Generali di Vendita, nonché l’adempimento delle richieste identificazione alla consegna del bene di cui all’art. 10.6, hanno carattere essenziale, cosicché, per patto espresso, l’inadempimento di una soltanto di dette obbligazioni comporterà la risoluzione di diritto del contratto ex art. 1456 c.c., senza necessità di pronuncia giudiziale.

14.2. Il Fornitore si impegna a concludere contratti solo con Acquirenti Consumatori. Qualora, per il numero di articoli acquistati e la frequenza degli acquisti, il Fornitore sospettasse della mancanza della qualifica di consumatore, si riserva di risolvere il contratto ex art. 1456 c.c., senza necessità di pronuncia giudiziale.

Art. 15

Tutela del marchio

 

15.1. Il marchio Gaja Refashion è registrato e tutelato ai sensi del D. lgs. 10 febbraio 2005, n. 30. Pertanto, l’apposizione del marchio del Fornitore sui prodotti venduti non attribuisce all’Acquirente alcun diritto o pretesa sul marchio medesimo e l’Acquirente non potrà in alcun modo farne un uso non autorizzato. Qualsiasi impiego contrario alla presente clausola sarà perseguito ai sensi di legge.

 

Art. 16

Autenticità dei beni e responsabilità del Fornitore

 

16.1. Il Fornitore si impegna a vendere solamente beni corredati da certificazioni di autenticità emanate da certificatori professionisti. Il certificato di autenticità viene annesso al bene consegnato e presenta la data nel quale il certificato medesimo è stato emesso. Gaja S.r.l.s. declina la responsabilità per gli eventuali errori del certificatore che dovessero emergere in una data successiva rispetto a quella in cui il bene era disponibile nello shop online.

 

Art. 17

Tutela della riservatezza e trattamento dei dati dell’Acquirente

17.1. Il Fornitore tutela la privacy dei propri clienti e garantisce che il trattamento dei dati è conforme a quanto previsto dalla normativa sulla privacy di cui al d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 [1].

17.2. I dati personali anagrafici e fiscali acquisiti direttamente e/o tramite terzi dal Fornitore Label Srl, titolare del trattamento, vengono raccolti e trattati in forma cartacea, informatica, telematica, in relazione alle modalità di trattamento con la finalità di registrare l’ordine e attivare nei suoi confronti le procedure per l’esecuzione del presente contratto e le relative necessarie comunicazioni, oltre all’adempimento degli eventuali obblighi di legge, nonché per consentire un’efficace gestione dei rapporti commerciali nella misura necessaria per espletare al meglio il servizio richiesto (art. 24, comma 1, lett. b, d.lgs. 196/2003) [2].

17.3. Il Fornitore si obbliga a trattare con riservatezza i dati e le informazioni trasmessi dall’Acquirente e di non rivelarli a persone non autorizzate, né a usarli per scopi diversi da quelli per i quali sono stati raccolti o a trasmetterli a terze parti. Tali dati potranno essere esibiti soltanto su richiesta dell’Autorità giudiziaria ovvero di altre autorità per legge autorizzate.

17.4. I dati personali saranno comunicati, previa sottoscrizione di un impegno di riservatezza dei dati stessi, solo a soggetti delegati all’espletamento delle attività necessarie per l’esecuzione del contratto stipulato e comunicati esclusivamente nell’ambito di tale finalità.

17.5. L’Acquirente gode dei diritti di cui all’art. 7 del d.lgs. 196/2003, e cioè del diritto di ottenere:

  1. a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
  2. b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
  3. c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. L’interessato ha inoltre il diritto di opporsi, in tutto o in parte: i) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; ii) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

17.6. La comunicazione dei propri dati personali da parte dell’Acquirente è condizione necessaria per la corretta e tempestiva esecuzione del presente contratto. In difetto, non potrà essere dato corso alla domanda dell’Acquirente stesso.

17.7. In ogni caso, i dati acquisiti saranno conservati per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali sono stati raccolti o successivamente trattati. La loro rimozione avverrà comunque in maniera sicura.

17.8. Titolare della raccolta e del trattamento dei dati personali è il Fornitore, al quale l’Acquirente potrà indirizzare, presso la sede aziendale, ogni richiesta.

17.9. Tutto quanto dovesse pervenire all’indirizzo di posta (anche elettronica) del Centro (richieste, suggerimenti, idee, informazioni, materiali ecc.) non sarà considerato informazione o dato di natura confidenziale, non dovrà violare diritti altrui e dovrà contenere informazioni valide, non lesive di diritti altrui e veritiere, in ogni caso non potrà essere attribuita al Centro responsabilità alcuna sul contenuto dei messaggi stessi.

Art. 18

Modalità di archiviazione del contratto

18.1. Ai sensi dell’art. 12 del d.lgs. 70/2003, il Fornitore informa l’Acquirente che ogni ordine inviato viene conservato in forma digitale/cartacea sul server/presso la sede del Fornitore stesso secondo criteri di riservatezza e sicurezza.

Art. 19

Comunicazioni e reclami

19.1. Le comunicazioni scritte dirette al Fornitore e gli eventuali reclami saranno ritenuti validi unicamente ove inviati al seguente indirizzo: Gaja Srls, Via Beretta 2, 20092 Cinisello B. (MI), Italia, oppure trasmessi tramite e-mail al seguente indirizzo info@gajarefashion.com. L’Acquirente indica nel modulo di registrazione la propria residenza o domicilio, il numero telefonico o l’indirizzo di posta elettronica al quale desidera siano inviate le comunicazioni del Fornitore.

Art. 20

Composizione delle controversie

20.1. Qualora le Parti intendano adire l’Autorità giudiziaria ordinaria, il Foro competente è quello del luogo di residenza o di domicilio elettivo del Consumatore, inderogabile ai sensi dell’art. 33, comma 2, lett. u) del d.lgs. 206/2005.

20.2. Il consumatore residente in Unione Europea ha a disposizione lo strumento europeo di risoluzione alternativa delle controversie relative a contratti di vendita di beni e servizi stipulati in rete, disponibile al seguente link http://ec.europa.eu/consumers/odr/.

Il Titolare è disponibile a rispondere ad ogni quesito inoltrato via email all’indirizzo email pubblicato nel presente documento (info@gajarefashion.com).

 

Art. 21

Legge applicabile e rinvio

21.1. Il presente contratto è regolato dalla legge italiana.

21.2. Per quanto qui non espressamente disposto, valgono le norme di legge applicabili ai rapporti e alle fattispecie previste nel presente contratto, e in particolar modo l’art. 5 della Convenzione di Roma del 1980.

21.3. Ai sensi dell’art. 60 del d.lgs. 206/2005, viene qui espressamente richiamata la disciplina contenuta nella Parte III, Titolo III, Capo I del d.lgs. 206/2005.

Art. 22

Clausola finale

22.1. Il presente contratto abroga e sostituisce ogni accordo, intesa, negoziazione, scritti od orali, intervenuto in precedenza tra le Parti e concernente l’oggetto di questo contratto.

[1] Prescrizioni del Garante della privacy – art. 154, 1 c) del d.lgs. 196/2003 – Semplificazioni di taluni adempimenti in ambito pubblico e privato rispetto a trattamenti per finalità amministrative e contabili del 19 giugno 2008, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 1° luglio 2008, n. 152.

[2] Provvedimento generale del Garante per la protezione dei dati personali Guida pratica di misure di semplificazione per le piccole e medie imprese del 24 maggio 2007, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 21 giugno 2007, n. 142.